OSPEDALE DI ZABRE - BURKINA FASO
Un aiuto concreto
Un'altra parte fondamentale del progetto “Una speranza per il Burkina Faso” è quella di dare un aiuto concreto rispetto alla continua emergenza sanitaria presente nella città di Zabre dovuta proprio alla carenza di infrastrutture idonee.
In Burkina Faso la speranza di vita media per gli uomini è di circa 53 anni, per le donne di circa 57 anni mentre il tasso di mortalità infantile è di circa il 77%. Questi numeri ci fanno comprendere anche quanto sia alta l’emergenza sanitaria in questo paese: la scarsità di strutture mediche, unita alla carenza di igiene, provoca migliaia di decessi ogni anno.
La regione del Centro-Est (una delle 13 regioni del Burkina Faso) è formata da 3 province:
-
Boulgou con una popolazione di 586513 abitanti (2009);
-
Koulpélogo con una popolazione di 259395 abitanti (2006);
-
Kouritenga con una popolazione di 330342 abitanti (2006).
Sul territorio regionale sono presenti numerosi centri, definiti di «primo soccorso», che hanno il compito di accertare che ci sia una patologia (purtroppo senza l’ausilio di strumentazione medica) e di inviare il paziente all’ospedale di Zabre. L’ospedale di Zabre dovrebbe, quindi, con i suoi 85 posti letto, poter dare potenziale assistenza a più di un milione di persone, tra adulti e bambini, residenti nella sola regione del Centro-Est.
Per poter dare assistenza medica un ospedale necessita di attrezzature strumentali idonee e di medicine ma purtroppo tutte cose, insieme all’acqua, mancano all’ospedale di Zabre.
Ogni anno un gruppo di soci collaboratori effettua almeno un viaggio missionario per verificare di persone le condizioni della struttura. Questo è ciò che, con sommo dolore e dispiacere, abbiamo documentato:
-
LA STRUTTURA
La struttura dell’ospedale è molto vecchia e malandata, ovviamente molto lontana dalle strutture italiane, ma migliorabile con interventi mirati.
-
L'ACQUA
La pompa che fornisce acqua all’ospedale è guasta, inoltre sarebbe da sostituire anche il serbatoio che mediante un sistema a caduta erogava l’acqua in tutto l’ospedale.
-
LE MEDICINE
La farmacia dell’ospedale è un locale al cui interno ci sono solo scaffali pressochè vuoti; le medicine sono carenti e non soddifano il reale fabbisogno per l'utenza e non solo in termini di quantità, ma anche di varietà degli stessi. Mancano le cose più basilirari come anestetici, antibiotici, garze, ecc
-
LA DEGENZA
Le stanze di degenza sono del tutto non idonee ad essere utilizzate per un ambiente ospedaliero e totalmente prive di qualsiasi attrezzatura medica, a partire dai materassi fatiscenti alle aste portaflebo fai da te. L'igiene dell'intera struttura è molto carente, per non dire quasi del tutto inesistente.
-
LA SALA OPERATORIA
L’unica sala operatoria presente all'interno della struttura non rispetta nemmeno gli standard minimi in termini di igiene e sterilità dell’ambiente. E' evidente la presenza di muffa lungo le pareti oltre all'assenza di strumentazione medica fondamentale per poter svolgere in modo sicuro i vari interventi.
Attualemente la sala operatoria è CHIUSA, causa dimissioni dei medici-chirurghi, per cui si è costretti a spostae i pazienti per raggiungere l’ospedale di Ouagadougou, la capitale, che dista circa 5 ore di auto su strada per lo più sterrata.
-
GLI AIUTI
Negli ultimi anni qualche aiuto è arrivato, ma ora si sta vivendo una situazione di stallo. Sono stati donati dei nuovi letti (mancano però i materassi) ed è stata costruita una nuova struttura anch'essa priva di tutte le attrezzature. Ci sono state donate alcune strumentazioni ospedaliere che però spesso non sono supportate dalla rete elettrica della struttura e quindi, al momento, non sono utilizzabili.
L’ospedale è molto carente su ogni fronte per cui spesso si è costretti a raggiungere l’ospedale di Ouagadougou, che dista cirva ore di tragitto, per poter eseguire gli esami specialistici necessari per eseguire una giusta diagnosi.
IL TUO CONTRIBUTO PUO' FARE LA DIFFERENZA
Oltre alla riparazione della pompa del pozzo ed all'installazione di una nuova tanica per l'acqua, l'ospedale necessita di medicine e attrezzature mediche. Vorremmo dare la possibilità alle persone di accedere ad un servizio sanitario che possa garantire le cure mediche salvando le vite di questa meravigliosa popolazione.
Come associazione abbiamo contattato diversi ospedali regionali e diverse cliniche private e abbiamo spedito diversi materiali.
Vi chiediamo di aiutarci a rendere tutto questo possibile. INSIEME POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA.
L’associazione si finanzia con le iscrizioni e le donazioni da parte dei soci e con le donazioni che le singole aziende o i singoli privati possono fare, godendo delle agevolazioni fiscali. Da soli non avremmo la forza.
Anche un piccolo contributo può fare la differenza e attraverso una donazione potresti darci la possibilità di acquistare un ecografo portatile, medicinali,ecc da donare all'ospedale di Zabre.